AVML Tappa 8: Dal Colle di Nava al Passo di Prale

Il percorso dal Colle di Nava al Passo di Prale ci offre una vista suggestiva sulla rigogliosa Valle Arroscia e sulle Alpi e Prealpi Liguri transitando per...

Giovedì 24 Aprile 2025: parcheggiamo la macchina nell'ampio piazzale del Colle di Nava e imbocchiamo Via Martiri d'Ungheria, una piccola strada asfaltata che ha inizio in fondo al piazzale del parcheggio. Dopo diversi minuti di cammino, giungiamo ad un bivio al quale prestare particolare attenzione: per seguire il tracciato dell'Alta Via dei Monti Liguri nella sua interezza, imbocchiamo la strada a sinistra, tuttavia, a causa delle pessime condizioni in cui versa quella parte di sentiero, vi consigliamo di non fare come noi, ma di imboccare la strada asfaltata di destra che vi porterà fino alla Cappella di San Bernardo d'Armo. Se scegliamo di percorrere il tracciato integrale, dopo il bivio, dobbiamo costeggiare un'abitazione in pietra con alcuni recinti per cavalli. Terminato il pezzo di sentiero in salita ed in cattive condizioni, incrociamo nuovamente la strada asfaltata lasciata precedentemente. Noi scegliamo questa volta di tagliarla proseguendo sul tracciato dell'Alta Via dei Monti Liguri che riparte vicino a dei blocchi di cemento proprio di fronte a noi. Dopo pochi metri, incrociamo nuovamente la strada asfaltata e arriviamo alla Colla San Bernardo (1061m) dove, in un ampio prato soleggiato, sorge la Cappella di San Bernardo d'Armo. L'area è attrezzata con diversi tavolini dove poter mangiare e riposarsi. In lontananza intravediamo le due turbine eoliche del Passo di Prale, nostra meta. La piccola cappella dedicata al santo venne eretta nel 1947 in sostituzione di quella precedente costruita intorno al 1600 e demolita per problemi strutturali. Quest'ultima venne costruita, secondo la leggenda locale, affinché il santo intercedesse per far cessare l'epidemia di peste che si era abbattuta sul villaggio di Armo nei primi decenni del XVII secolo. Dopo aver superato la cappella, proseguiamo dritti sulla strada principale fino a giungere ad un bivio; l'Alta Via dei Monti Liguri prosegue sullo sterrato a sinistra. Continuiamo a percorrere il nostro sentiero fino a giungere al Bocchino di Semola (1103m), dal quale possiamo godere di un'ottima vista sul paesaggio circostante. Spiccano il Pizzo d'Ormea (2476m) e il Monte Antoroto (2144m). Seguendo le indicazioni, proseguiamo verso il Passo di Prale. Il sentiero sale dolcemente accanto alle due turbine eoliche, superate le quali, incontriamo la strada asfaltata del Colle di Caprauna che collega il Piemonte alla Liguria. Qui si conclude l'ottava tappa dell'Alta Via dei Monti Liguri in direzione levante.